sottopasso Villa Pitignano

MANUTENZIONE CORSI D'ACQUA

rischio idraulico

   Le alluvioni sono tra le manifestazioni più tipiche del dissesto idrogeologico e si verificano quando le acque di un corso d'acqua non vengono contenute dalle sponde e si riversano nella zona circostante arrecando danni a edifici, insediamenti industriali, vie di comunicazione, zone agricole. ecc..
   Si tratta di fenomeni naturali,  tra le cui  cause ci sono senza dubbio l’elevata antropizzazione, la diffusa impermeabilizzazione del territorio, che impedendo l’infiltrazione della pioggia nel terreno aumentano i quantitativi e le velocità dell’acqua che defluisce versovalle e  la mancata manutenzione della rete di scolo.

   Infatti, la mancata pulizia di questi ultimi e la presenza di qualsiasi ostacolo al regolare deflusso delle acque,  rendono meno agevole l’ordinario e regolare scorrimento  dell’acqua in alveo.

 Nel Comune di Perugia   frequenti sono stati in passato gli episodi ei alluvionamento ad opera dei corsi d'acqua principali (Tevere), secondari ( Genna, Caina, Ventia, Rio Grande ecc...) e di quelli minori e marginali (fossi).  I fenomeni alluvionali si verificano anche  in bacini idrografici di piccole dimensioni a causa di precipitazioni intense e localizzate che sono difficili da prevedere in quanto sono caratterizzati da tempi di sviluppo delle piene dell’ordine di qualche ora che determinano alluvioni di elevata pericolosità che spesso provocano danni a cose e persone.

 Un efficiente sistema di allertamento basato su modelli di previsione collegati ad una rete di monitoraggio è fondamentale per allertare gli organi istituzionali presenti sul territorio con il maggior anticipo possibile e ridurre l’esposizione delle persone agli eventi nonché limitare i danni al territorio attraverso l’attuazione di misure di prevenzione in tempo reale. Tra queste si ricordano le attività del Centro Funzionale Regionale che attraverso gli avvisi di criticità informa il Comune dell'eventuale  pericolosità del fiume Tevere, ad oggi monitorato attraverso le stazioni idrometriche e pluviometriche ubicate lungo varie località.

Ufficio Competente

Unità Operativa Ambiente e Energia
Strada S. Lucia, 2 -Pian di Massiano-Perugia
Referenti: Dott.ssa Guendalina Antonini - Dott. Ludovico Ottaviani

Telefono 075577- 4107 - 4105

Responsabile del procedimento: Ing. Vincenzo Tintori
PEC: comune.perugia@postacert.umbria.it
Apertura al pubblico: da Lunedì e Venerdì 09:30–13:00 il Mercoledì orario 15:30-17:00

 

Quadro normativo

 R.D 523/1904 e s.m.i:   art.li 12- 93-94-95-96  (Beni pubblici e demanio pubblico)

 Codice Civile: art.li 868-909-910-913-914-915-916-917-918  Llibro Terzo della Proprietà)

 Codice della Strada: art.li 31-32-33

 D.Lgs 152/06 e s.m.i: art. 115  (T.U Ambientale)

 L.R 30/2004 e s.m.i  -L.R 23/12/2011  (Norme in materia di Bonifica)

 Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale: art. 84-86 (NTA del  PRG)

 D.G.R 100/1993; D.G.R 3610/1998

 Piano Assetto Idrogeologico dell'Autorità di bacini del fiumeTevere: PAI D.P.C.M 10/11/2006 e PAI bis D.P.C.M. 10/04/2013 art. 36 (interventi di manutenzione idraulica)

 

 

FAQ - Domande Frequenti

Cos’è un’alluvione?
L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua. A originare
 un’alluvione sono prevalentemente piogge abbondanti o prolungate. Le precipitazioni, infatti,
 possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie.
 Un corso d’acqua può ingrossarsi fino a esondare, cioè straripare o rompere gli argini, allagando il territorio circostante. Non tutti i corsi d’acqua, però, si presentano e si comportano allo stesso modo. Le fiumare, per esempio – diffuse nell’Italia meridionale – diventano veri e propri fiumi solo quando piove molto. Al diminuire delle precipitazioni, il livello delle acque può ridursi fino a lasciare il letto asciutto. Altri corsi d’acqua addirittura non si vedono perché coperti artificialmente per lunghi tratti: sono i fiumi tombati. Per questi, come per le reti fognarie, l’incapacità di contenere l’acqua piovana in eccesso può
 determinare allagamenti. In generale, forti precipitazioni hanno effetti più gravi nei centri urbani. Non solo per la concentrazione di persone, strutture e infrastrutture, ma perché in questi ambienti l’azione
 dell’uomo spesso ha modificato il territorio senza rispettarne gli equilibri.

Dove sono indicate le aree a rischio?
Il rischio alluvione è molto diffuso in Italia. Le aree che possono essere interessate dallo straripamento di fiumi di grandi dimensioni sono individuate dal Pai – Piano di assetto idrogeologico – realizzato dall’Autorità di Bacino o dalla Regione. Il Comune elabora il Piano di emergenza tenendo conto delle informazioni del Pai e di eventuali altri studi sulle aree a rischio. Il Piano comunale deve indicare anche quali sono le aree alluvionabili a causa di piccoli fiumi, fiumi tombati, fiumare e reti fognarie, includendo situazioni potenzialmente critiche in corrispondenza di argini, ponti, sottopassi e restringimenti del corso d’acqua.

Le alluvioni si possono prevedere?
Più grande è il corso d’acqua, più aumenta la capacità di previsione. L’innalzamento del livello delle acque in un fiume di grandi dimensioni – come l’Arno, il Tevere o il Po – è infatti un fenomeno che avviene lentamente, da diverse ore a più giorni. Ciò consente un monitoraggio costante e soprattutto azioni di prevenzione. Al contrario, il livello delle acque di piccoli fiumi o torrenti può crescere molto rapidamente, lasciando tempi di intervento ridotti. In questi casi – come per le fiumare, i fiumi tombati e le reti fognarie – non sempre siamo in grado di prevedere eventuali allagamenti, tanto meno quando e dove si verificheranno. Le previsioni meteo, da cui dipendono le previsioni delle alluvioni, ci indicano infatti solo la probabilità di precipitazioni in un’area vasta, non la certezza che si verifichino in un punto o in un altro. Anche gli allagamenti causati da rotture di argini sono eventi difficilmente prevedibili.

Cosa si può fare per ridurre il rischio alluvione?
Oltre alla manutenzione periodica di corsi d’acqua e reti fognarie, è possibile realizzare opere per diminuire la probabilità che si verifichi un’alluvione o per ridurne l’impatto (per esempio, la costruzione di argini). Tuttavia gli effetti di un’alluvione si riducono soprattutto con provvedimenti che impediscono o limitano l’espansione urbanistica nelle aree alluvionabili. Altri strumenti sono i sistemi di allertamento, che permettono l’attivazione della protezione civile locale, la pianificazione d’emergenza e le esercitazioni.
 Infine, le attività di sensibilizzazione della popolazione: essere consapevoli e preparati è infatti il modo migliore per convivere con il rischio.

Come funziona l’allertamento?
 Le previsioni dei fenomeni meteorologici e dei loro effetti al suolo sono raccolte e condivise dalla rete dei Centri funzionali, cardine del Sistema di allertamento nazionale gestito dal Dipartimento della Protezione Civile, le Regioni e le Province Autonome.
 Sulla base di queste informazioni, ciascuna Regione e Provincia Autonoma valuta le situazioni di criticità che si potrebbero verificare sul proprio territorio e, se necessario, trasmette le allerte ai sistemi locali di protezione civile. Spetta poi ai Sindaci attivare i Piani di emergenza, informare i cittadini sulle situazioni di rischio e decidere quali azioni intraprendere per tutelare la popolazione. Per approfondimenti visita la sezione “Allertamento meteo-idro” sul sito www.protezionecivile.gov.it.

Cosa devi sapere?
 Sapere se la zona in cui vivi, lavori o soggiorni è a rischio alluvione ti aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni di emergenza.

 Ricorda:
•è importante conoscere quali sono le alluvioni tipiche del tuo territorio
•se ci sono state alluvioni in passato è probabile che ci saranno anche in futuro
•in alcuni casi è difficile stabilire con precisione dove e quando si verificheranno le alluvioni e potresti non essere allertato in tempo
•l’acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti
•alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra;
•all’aperto, sono più a rischio i sottopassi, i tratti vicini agli argini e ai ponti, le strade con forte pendenza e in generale tutte le zone più basse rispetto al territorio circostante
•la forza dell’acqua può danneggiare anche gli edifici e le infrastrutture (ponti, terrapieni, argini) e quelli più vulnerabili potrebbero cedere o crollare improvvisamente

Anche tu, con semplici azioni, puoi contribuire a ridurre il rischio alluvione.
•Rispetta l’ambiente e se vedi rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti ecc. segnalalo al Comune.
•Chiedi al tuo Comune informazioni sul Piano di emergenza per sapere quali sono le aree alluvionabili, le vie di fuga e le aree sicure della tua città: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti.
•Individua gli strumenti che il Comune e la Regione utilizzano per diramare l’allerta e tieniti costantemente informato.
•Assicurati che la scuola o il luogo di lavoro ricevano le allerte e abbiano un piano di emergenza per il rischio alluvione.
•Se nella tua famiglia ci sono persone che hanno bisogno di particolare assistenza verifica che nel Piano di emergenza comunale siano previste misure specifiche.
•Evita di conservare beni di valore in cantina o al piano seminterrato.
•Assicurati che in caso di necessità sia agevole raggiungere rapidamente i piani più alti del tuo edificio.
•Tieni in casa copia dei documenti, una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile e assicurati che ognuno sappia dove siano.
•Impara quali sono i comportamenti corretti in caso di allerta, durante un’alluvione e subito dopo.

ripreso da: http://iononrischio.protezionecivile.it/io-non-rischio-alluvione/sei-preparato-alluvione/